Si è svolto a Roma il 27-28 febbraio presso Forum il corso rivolto a rappresentanti sindacali del settore auto in aziende quali Mercedes, BMW, Citroen, gruppo PSE, Ford, Renault, provenienti da diversi territori.
Categoria: Notizie dal terziario
Governance bilateralità: intesa Confcommercio con Cgil, Cisl e Uil
“L’accordo interconfederale sulla governance della bilateralità, sottoscritto da Confcommercio insieme a Cgil, Cisl e Uil rappresenta un importante passo in avanti nelle relazioni sindacali e nel processo di innovazione del sistema bilaterale che deve essere una opportunità per le imprese e per i lavoratori e, quindi, luogo di partecipazione e dialogo costruttivo e non sede... Continua a leggere »
INCA per la prevenzione degli infortuni sul lavoro
Inca nazionale ha redatto un vademecum sulla sicurezza dei luoghi di lavoro, con particolare riferimento alla grande distribuzione.
Contro la crisi, il terziario possibile rimedio
Le imprese del terziario possono essere un possibile ”antidoto” alla crisi. E’ quanto emerge dai principali risultati del primo numero dell’Osservatorio sulla demografia delle imprese realizzato dall’Ufficio Studi Confcommercio, strumento di analisi quadrimestrale per fare il punto sui cambiamenti nella struttura produttiva del terziario di mercato attraverso il monitoraggio dei flussi delle iscrizioni e delle... Continua a leggere »
Sardegna Turismo: nel 2013 il 10 per cento delle aziende ha chiuso i battenti
Chiudono in Sardegna sempre più aziende legate al turismo, settore che nonostante l’enorme potenziale vale appena il 6% del prodotto interno lordo isolano. E’ uno dei dati emersi nel corso del congresso territoriale sassarese della Filcams-Cgil. Il turismo in Sardegna non è strutturato, manca di un progetto complessivo e si basa soprattutto sul fenomeno delle... Continua a leggere »
Filcams Cgil – Ammortizzatori sociali in deroga, stop alle discriminazioni
Cgil, Cisl e Uil unite, insieme a Confprofessioni, per sensibilizzare l’opinione pubblica e il Governo sulle problematiche occupazionali nel settore delle libere professioni. Le organizzazioni sindacali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil insieme a Confprofessioni, la Confederazione italiana dei liberi professionisti, con una conferenza stampa congiunta, hanno richiamato l’attenzione sulla necessità di ampliare la sfera delle tutele anche alle... Continua a leggere »
Studi professionali chiedono la cassa integrazione
Le assistenti di poltrona dei dentisti, le segretarie di avvocati e notai. Un milione di dipendenti degli studi professionali il 90 per cento sono donne a cui è negato il diritto alla cassa integrazione. Per non parlare dell’altro mezzo milione stimato di vere e false partite Iva, co.co.pro e quant’altro che non ha ancora alcun... Continua a leggere »
CCNL Terme: il negoziato procede
Proseguono gli incontri per il rinnovo del Contratto Nazionale di Lavoro delle Aziende Termali. Federterme ha dichiarato la disponibilità a definire un impegno comune di “governance” del settore, che formalizzerà al prossimo incontro. Tra gli argomenti affrontati: la sfera di applicazione contrattuale, l’assistenza sanitaria integrativa, la flessibilità dell’orario di lavoro, il congedo parentale e l’aspettativa... Continua a leggere »